www.gruppoqualita.info

consulenza@gruppoqualita.info

Gestione e informativa cookies

www.gruppoqualita.info

DM relativo al PNRR misura Parco Agrisolare

 Pubblicato il DM relativo al PNRR – Misura Parco Agrisolare per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Di seguito riporto le informazioni salienti, disponibili attualmente, ed aggiornate rispetto a quanto era stato precedentemente previsto. La prima distinzione va fatta sulle tre tipologie di soggetti beneficiari:

Il focus della misura è finanziare l’acquisto e la posa di pannelli fotovoltaici, su fabbricati strumentali all’attività, con possibilità di eseguire anche interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica:

  • Rimozione e smaltimento amianto;
  • Isolamento termico dei tetti;
  • Sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.

 Spesa massima ammissibile: 750.000,00 € per impianti con potenza minima di 6kWp e massima di 500kWp (massimo ammissibile 1500 €/kWp)

 Il contributo, a fondo perduto, sarà così strutturato:

  • Aziende agricole – produzione primaria: 40% maggiorate del 20% per giovani agricoltori, investimenti collettivi e effettuati in zone soggette a vincoli naturali;
  • Aziende agricole con trasformazione: 40%
  • Aziende agroindustria: 30% con maggiorazioni che vanno dal 10 al 20% per piccole imprese e medie.

 Attualmente non vi è ancora il bando ufficiale che definisce le tempistiche di trasmissione delle domande, oltre alle modalità, ma consiglio di attivare i professionisti in caso di interesse verso la misura.

Contattaci subito.

  1. Aziende agricole di produzione primaria (no trasformazione): ammissibile solo per soddisfare il fabbisogno energetico aziendale incluse le attività agrituristiche;
  2. Aziende agricole che operano la trasformazione del prodotto agricolo primario;
  3. Aziende agroindustriali che trasformano il prodotto agricolo primario in un prodotto non agricolo.

Informativa privacy

Certificazione Equalitas

6b27c2f1a2564e2827cd79f1052c4d09f6d728a3

“Vino sostenibile” - è uno standard volontario certificabile sulla sostenibilità del vino ed ha l’obiettivo di unire le imprese del settore vitivinicolo per una visione omogenea e condivisa della sostenibilità, secondo i tre pilastri sociale, ambientale ed economico.


04/12/2020 

abbiamo ottenuto la prima certificazione Equalitas in Piemonte con Ente di certificazione Valoritalia